Di cosa si tratta?
Il Bando, attraverso due differenti linee di intervento, intende sostenere le PMI lombarde, rafforzandone la solidità patrimoniale.
Chi può accedere al bonus?
- Linea I: possono accedere al bando le PMI lombarde, attive da almeno 12 mesi, costituite nella forma di impresa individuale o di società di persone, che decidono di trasformarsi in società di capitali e che abbiano deliberato un aumento di capitale* pari ad almeno 25.000 € prima della presentazione della domanda di agevolazione;
- Linea II: possono accedere al bando le PMI lombarde, già società di capitali e attive da almeno 36 mesi, che abbiano deliberato un aumento di capitale* pari ad almeno 75.000 € dopo il 14 Maggio 2021 ma prima della presentazione della domanda di agevolazione. L’impresa deve, inoltre, impegnarsi ad intraprendere un programma di investimento con le caratteristiche di cui sotto.
* L’aumento di capitale deve comportare l’effettiva iniezione di nuove risorse finanziarie nell’impresa e non operazioni contabili di conferimento di riserve, apporto di beni o similari e non derivare da conversioni di finanziamento da parte di soci, riclassificazione di riserve ed operazioni equiparabili.
Quali sono gli investimenti e le spese ammissibili?
Per la Linea II il programma di investimento deve:
- essere realizzato in Lombardia entro 12 mesi dalla data di erogazione del contributo;
- avere un importo pari ad almeno il doppio del contributo;
- tendere ad almeno una delle seguenti finalità:
- attrazione investimenti, reshoring e back shoring;
- riconversione e sviluppo aziendale, anche finalizzati alla valorizzazione del capitale umano;
- transizione digitale con attenzione anche al miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro;
- transizione green ed economia circolare per efficientare i processi ed ottenere vantaggi competitivi nel rispetto dell’ambiente.
Sono ammesse le spese sostenute per l’acquisto di:
- macchinari, impianti di produzione, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive;
- software & hardware;
- marchi, di brevetti e di licenze di produzione;
- opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica, nel limite del 20% delle precedenti lettere a), b) e c), purché direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;
- consulenze strategiche e tecniche, nel limite del 10% delle voci precedenti.
In cosa consiste l’agevolazione?
- Linea I: contributo a fondo perduto, pari al 30% del capitale sottoscritto e versato e comunque compreso tra 7.500 € e 25.000 €;
- Linea II:
- contributo a fondo perduto, pari al 30% del capitale sottoscritto e versato e comunque compreso tra 22.500 € e 100.000 €;
- finanziamento (opzionale) finalizzato a sostenere il piano di investimenti di cui sopra, con durata max di 72 mesi (24 mesi max di pre-ammortamento), assistito per l’80% da garanzia regionale, con importo max pari a 4 volte il valore dell’aumento di capitale versato e comunque non oltre l’80% del valore dell’investimento: in ogni caso il valore sarà compreso tra 36.000 € e 1.000.000 di €. Il tasso di interesse è variabile e determinato dalla classe di rischio dell’impresa.
Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate dall’8 Luglio 2021 al 8 Novembre 2021.
Il nostro servizio
Il nostro team dedicato alla gestione dei bandi regionali si occuperà interamente di tutta la procedura di presentazione e della eventuale rendicontazione della domanda di agevolazione.