Di cosa si tratta?
Per coloro che hanno investito o investiranno nell’acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature nuove, destinati a strutture produttive nuove o già esistenti, ubicate nel Sud Italia, è prevista la concessione di un credito d’imposta pari al 40% del valore dell’investimento.
Chi può accedere al bonus?
Tutti i soggetti economici titolari di reddito d’impresa che investano in una delle Regioni del Sud d’Italia e Isole.
(L’agevolazione non compete ai soggetti che operano nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, nonché nei settori creditizio, finanziario e assicurativo.)
Quali sono gli investimenti ammissibili?
Sono agevolabili le acquisizioni, anche in leasing, di macchinari, impianti ed attrezzature nuove, destinati a strutture produttive nuove o già esistenti.
Sono ammissibili al credito d’imposta gli investimenti realizzati a decorrere dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2020 e connessi ad un progetto di investimento iniziale.
Sono esempi di progetti agevolabili:
- l’apertura di un nuovo punto vendita o il suo ampliamento;
- la costituzione di un nuovo sito produttivo o l’ampliamento di un parco macchine produttive esistente;
- l’adozione di impianti che diversifichino la produzione corrente;
- la trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente.
In che cosa consiste l’agevolazione?
Il credito di imposta è riconosciuto nella misura massima del:
- 45% per le piccole imprese, 35% per le medie e 25% per le grandi, per le strutture produttive ubicate in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna;
- 30% per le piccole imprese, 20% per le medie e 10% per le grandi imprese per le strutture produttive situate in alcuni Comuni delle regioni Abruzzo e Molise.
L’agevolazione è cumulabile con la Nuova Sabatini.
Come si utilizza questo Credito d’imposta?
Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione sul modello F24.
Il nostro servizio
La nostra società si occupa interamente di tutte le procedure previste dalla legge, sia per l’istanza di presentazione della domanda di agevolazione che per la rendicontazione dell’investimento, liberando il Cliente da tutte le adempienze e le scadenze previste dal regolamento.