Bandi | ITFCCA
Bandi | ITFCCA
© 2020 Italfinance - Consulenti per il Credito

Bandi | ITFCCA

  • Novità
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
    • Investimenti
    • Industria 4.0
    • Ricerca & Sviluppo
    • Liquidità
    • Covid-19
    • Internazionalizzazione
    • Altro
  • Contatti
  • Investimenti
+39 02 33201031
  • Home
  • Novità
  • Lombardia: Bando “Reattivi contro il Covid” – riconversione e ampliamento attività produttive per la produzione di dispositivi di protezione individuale e dispositivi medici –
giovedì, 25 Giugno 2020 / Pubblicato il Novità, I nostri servizi, Covid-19

Lombardia: Bando “Reattivi contro il Covid” – riconversione e ampliamento attività produttive per la produzione di dispositivi di protezione individuale e dispositivi medici –

Di cosa si tratta?

Il Bando, attraverso l’erogazione di un contributo pari al 75% delle spese sostenute, sostiene le imprese che hanno realizzato i seguenti interventi:

  • ampliamento della capacità delle unità produttive già adibite alla produzione di dispositivi medici (DM) o di dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • riconversione delle unità produttive finalizzata alla produzione di DM o anche di

Chi può accedere al bonus?

PMI lombarde operanti nei settori del Manifatturiero e dell’Artigianato, da almeno 24 mesi.

Quali sono gli investimenti ammissibili?

Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda per una sola tipologia di investimento (ampliamento o riconversione dell’attività produttiva) e per una sola macrotipologia di dispositivi (DPI o DM). La domanda potrà altresì riguardare la produzione di più dispositivi appartenenti alla stessa macrotipologia.

Quali sono le spese ammissibili?

  • acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature (inclusi costi di collaudo e formazione connessa all’introduzione e all’utilizzo degli stessi);
  • opere murarie, strettamente necessarie all’installazione dei macchinari e adeguamento della relativa impiantistica;
  • programmi informatici in relazione alle esigenze produttive e gestionali dell’azienda, connessi all’investimento dei macchinari;
  • test di laboratorio e certificazione di DM e DPI;
  • altre voci di spese generali, fino al massimo del 10% delle spese ritenute ammissibili:  garanzia fideiussione bancaria; asseverazione della relazione tecnica; presentazione della pratica;utenze.

Quali sono i requisiti necessari?

  • E’ possibile presentare domanda di agevolazione solo nel caso in cui l’investimento si completi o la produzione si avvii entro il 29/09/2020.
  • L’impresa può presentare la richiesta di contributo solo dopo aver effettuato l’investimento, ultimato i lavori di installazione e avviato la produzione, allegando i relativi giustificativi di spesa.
  • La produzione si considera avviata al momento dell’emissione della prima fattura relativa alla vendita di DPI o DM prodotti attraverso la realizzazione dell’investimento.
  • Le spese ammissibili sono quelle sostenute successivamente all’8 marzo 2020.
  • L’impresa è tenuta alla presentazione di una garanzia fidejussoria bancaria (di 5 anni) pari al valore complessivo dell’aiuto di stato concesso, per rispettare i limiti di delocalizzazione della produzione.
  • È obbligatorio presentare la Relazione Tecnica di Progetto Asseverata.
  • E’ obbligatorio essere in possesso delle certificazioni di prodotto o delle attestazioni di conformità alle norme in essere.

N.B. Potranno presentare domanda le imprese alle quali è stato concesso il contributo previsto da INVITALIA con la misura CURA ITALIA per investimenti e spese ammissibili che non siano state già oggetto di contributo da parte di INVITALIA.

In cosa consiste l’agevolazione?

L’agevolazione si configura come un contributo a fondo perduto pari al 75% delle spese considerate ammissibili, nel limite massimo di 500 mila euro. L’investimento minimo è fissato in 40 mila euro.

Il contributo è concesso secondo la seguente gradualità:

  • fino a 500 mila euro se l’investimento si completa e si avvia la produzione entro il 31/07/2020;
  • fino a 400 mila euro se l’investimento si completa e si avvia la produzione entro il 30/08/2020;
  • fino a 300 mila se l’investimento si completa e si avvia la produzione entro il 29/09/2020.

Quando posso presentare la domanda di agevolazione?

La domanda di partecipazione può essere presentata sull’apposita piattaforma online di Regione Lombardia a partire dall’8 luglio 2020, fino al 15 ottobre 2020.

Quando viene erogato il contributo?

Il contributo verrà erogato ai beneficiari da Finlombarda in un’unica soluzione a saldo, entro 1 mese dalla data di ricezione della garanzia fidejussoria bancaria.

Il nostro servizio

La nostra società si occupa interamente di tutte le procedure previste dalla legge per la presentazione della domanda, inclusa la relazione tecnica asseverata redatta da un nostro perito, liberando il Cliente da tutte le adempienze e le scadenze previste dal regolamento.

Condividi:

Che altro puoi leggere

Patrimonializzazione delle PMI esportatrici
BANDO AL VIA FAST- REGIONE LOMBARDIA
NUOVA SABATINI

I NOSTRI SERVIZI

  • Investimenti
  • Ricerca & Sviluppo
  • Liquidità
  • Covid-19
  • Altro

MENU

  • Novità
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
    • Investimenti
    • Industria 4.0
    • Ricerca & Sviluppo
    • Liquidità
    • Covid-19
    • Internazionalizzazione
    • Altro
  • Contatti
  • Investimenti

CHI SIAMO

La nostra Divisione di Finanza Agevolata è gestita da un team dedicato, Italfinance Consulenti per il Credito Agevolato, composto da 8 specialisti del credito agevolato con una lunga esperienza consulenziale alle spalle e, per la maggior parte, laureati in materie scientifiche e/o tecnologiche.

CONTATTI

+39 02 33201031

Scrivici

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Credits

© 2020 Italfinance - Consulenti per il Credito Agevolato s.r.l. P.IVA - C/F 01866970138

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Credits
TORNA SU
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo concordi, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri.preferenze cookieACCETTA
Privacy & Cookies

Panoramica sulla Privacy e Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

Visualizza il documento completo relativo ai cookies

Visualizza il documento completo relativo a come proteggiamo la tua privacy
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.